British Army DPM Camo Combat Pants
I pantaloni dell'esercito britannico camouflage degli anni '60, noti anche come "DPM" (Disruptive Pattern Material), hanno una storia interessante.
Durante la guerra del Vietnam, le forze britanniche iniziarono a esplorare nuove soluzioni per il camouflage. Prima di questo, i soldati britannici indossavano uniformi di colore khaki, che si rivelavano meno efficaci in ambienti boschivi o con vegetazione densa.
Negli anni '60, furono sviluppati vari prototipi. Il design iniziale si ispirava a modelli già in uso da altri eserciti, come quello americano.
Nel 1968, l'esercito britannico adottò ufficialmente il DPM, un pattern a macchie che combinava diverse tonalità di verde, marrone e nero. Questo design era studiato per rompere la silhouette del soldato in ambienti naturali.
I pantaloni DPM furono utilizzati ampiamente durante conflitti come la Guerra delle Falkland (1982) e in missioni in diverse aree del mondo, dalla giungla asiatica alle regioni desertiche.
Nel corso degli anni, i pantaloni vennero adattati per migliorare la comodità e la funzionalità, introducendo tasche aggiuntive e materiali più leggeri.
Negli anni '80 e '90, il design DPM divenne popolare anche al di fuori dell'esercito, influenzando la moda civile e il mondo dello streetwear.
Oggi, il DPM è considerato un classico e rimane in uso in vari contesti, sia militari che civili, con nuove varianti e miglioramenti tecnologici.
I pantaloni DPM rappresentano non solo un'evoluzione nel camouflage militare, ma anche un simbolo di un'epoca e di un'industria che continua a svilupparsi.
L' articolo si presenta in ottime condizioni, non ci sono segni particolari di rilievo.
Misura: Large
Vita: 49 cm
Esterno gamba: 107 cm
Interno gamba: 72 cm
Fondo: 20 cm